L’Associazione Italiana di architettura del paesaggio organizza una giornata di studio su quattro temi cardine che l’associazione sta sviluppando, anche in collaborazione con altre associazioni ed istituzioni.
· “Città, bambini…futuro”, riflessioni sulla base del protocollo siglato con UNICEF per proporre azioni atte al miglioramento della qualità fisica e ambientale del paesaggio per garantire la crescita “sana” dei bambini e degli adolescenti, contrastando i cambiamenti climatici e le situazioni di disagio sociale;
· “Paesaggi rurali identitari”, acquisire conoscenze e strumenti operativi in merito al riconoscimento e alla conservazione dinamica di paesaggi rurali e marini identitari, in una visione internazionale, attraverso il programma FAO GIAHS (Globally Important Agricultural Heritage Systems) e il Registro nazionale dei paesaggi rurali storici previsto dall’Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale (ONPR) del Mipaaft;
· “Mobilità dolce nel progetto di paesaggio” affrontare i temi di paesaggio nei progetti di mobilità; un percorso sviluppato all’interno di AMODO “Alleanza per la Mobilità Dolce” (cammini, ciclabilità, ferrovie turistiche ecc);
· “Med_net & water management”, condividere conoscenze ed esperienze: modalità e strumenti per affrontare le problematiche specifiche per l’architettura del paesaggio nei Paesi Mediterranei.
L’incontro pubblico di studio è previsto per il 26 di ottobre a Venezia presso la sede di Palazzo Badoer allo IUAV (Istituto Universitario di Architettura di Venezia).
Relatore Legnolandia: Marino De Santa, Presidente Legnolandia, Vice Presidente FederlegnoArredo, Consigliere FEPI.
L'incontro, aperto a tutti, prevede una sessione Plenaria nella mattinata (per fornire una visione trasversale dell’attività da svolgere) e dei tavoli di lavoro tematici pomeridiani con obiettivi e gradi di approfondimento diversificati. info e registrazione sul sito www.aiapp.net
Obiettivo generale dei tavoli è dare avvio ad un programma diversificato per ogni progetto in corso, per presentarli a maggio 2019 a Matera, Capitale della Cultura Europea.